Quantcast
Channel: Editoriali – l’Opinione Pubblica
Browsing all 260 articles
Browse latest View live

Quel “verminaio” che non indigna i “custodi” della Costituzione

“Il verminaio destinato a venire alla luce”, come l'ha definito Giuseppe Ayala, vicepresidente della Fondazione Giovanni Falcone, meriterebbe reazioni forti e prese di posizioni nette da parte di quei...

View Article


“Angeli e demoni”. Vogliono il silenzio: è necessario urlare più forte

La stampa petalosa si è addormentata nel bel mezzo dell'horror emiliano intitolato “Angeli e demoni”. Vogliono il silenzio: è necessario urlare più forte.

View Article


Buon viaggio, Luciano

Luciano De Crescenzo se n'è andato, dopo una vita lunga e piena di giorni diversi, “perché quelli uguali non contano”. Partenopeo autentico, lascia un'eredità importante.

View Article

Le bende dei viziati e l’ipocrisia dei servi

La foto di Christian Gabriel Natale Hjort, uno dei due ragazzi statunitensi indagati per l'omicidio del carabiniere Mario Cerciello Rega, ha fatto il giro del mondo, scoperchiando il pentolone...

View Article

Il tragico anniversario del Ponte Morandi e un’Italia che resta in macerie

"È una grave ferita per Genoa, per la Liguria e per l'Italia". Un anno fa il premier Giuseppe Conte, in carica da soli due mesi, commentava così il crollo del Ponte Morandi di Genova. Per quanto ci...

View Article


Prende forma il governo dell’ammucchiamento

Prende forma il governo dell'ammucchiamento. Procrastinando il ritorno alle urne, tanti miracolati salverebbero le proprie poltrone, destinate ad essere tagliate non da una legge costituzionale ma da...

View Article

Attenti a quei due del Britannia

Le benedizioni di Beppe Grillo e Romano Prodi, l'allarme di Giulio Sapelli e quel Britannia sullo sfondo. L'abbraccio tra M5s e Pd può essere letale

View Article

Terremoto Centro Italia: un ricordo a tre anni da quel 24 agosto

Quel 24 agosto del 2016 intere cittadine del Centro Italia sono state rase completamente al suolo dl terremoto: il ricordo terribile di quella notte, e una riflessione.

View Article


Inizia l’era di “Giuseppi” l’elevato

Con il 79,3% di sì contro il 20,7% di no sulla piattaforma Rousseau, può iniziare l'era di “Giuseppi” Conte, l'avvocato che piace a Trump, Marcon e Merkel. Il ritorno alle urne “taglia-poltrone” sembra...

View Article


La resa del M5s: Paolo Gentiloni nuovo commissario europeo

Il primo atto formale del nuovo governo Conte è stato indicare Paolo Gentiloni, ex premier ed esponente di punta del Pd, quale commissario Ue

View Article

A qualche giorno dalla morte di Jacques Chirac: alcune riflessioni sparse

Se Mitterrand fu l'ultimo vero Presidente socialista della Francia, Chirac ne fu l'ultimo vero Presidente gollista. I suoi tre successori non hanno di certo scritto pagine di storia migliori...

View Article

Due poliziotti caduti a Trieste: la misura ormai è colma

Quanto avvenuto a Trieste non è certo il primo episodio del genere, e purtroppo, di questo passo, non sarà nemmeno l'ultimo. Servono interventi normativi e politici chiari e decisi, per permettere alle...

View Article

Dall’Umbria un messaggio a Palazzo Chigi: trionfa Tesei

Donatella Tesei è il nuovo presidente della Regione Umbria. La Lega è prima con il 36,95%. Il Pd ottiene il 22,33%, il M5S crolla al 7,41%. Bene Fdi (10,4%)

View Article


ILVA, Whirpool, FCA: una deindustrializzazione a fasi, da almeno trent’anni

I recenti e non certo unici casi di ILVA, Whirpool, FCA, ecc, ci raccontano la storia di una deindustrializzazione nazionale che è frutto di un contemporaneo declino del nostro "sistema paese".

View Article

La morte di Soleimani: tra bassa politica ed imprevedibilità del metodo di...

L'azione voluta da Trump contro il Generale iraniano Soleimani radicalizza le posizioni in Medio Oriente ed apre la strada a possibilità che potrebbero diventare incontrollabili. Ben difficilmente...

View Article


La storia non è giustiziera. Un viaggio attende Bettino

Al termine del grande sogno ad occhi aperti dello statista di Milano di un'Africa libera dalle catene del debito e dell'usura e di un'Europa sovrana in uno scacchiere multipolare, ve n'è uno più...

View Article

Emilia Romagna e Calabria: un pareggio fra PD e Lega? Non proprio…

La partita delle regionali in Calabria ed Emilia Romagna non si può proprio considerare un pareggio fra Lega e PD, fra Zingaretti e Salvini: nei fatti, pare che il leader leghista abbia dimostrato...

View Article


Brexit: e fu così che Londra tornò allo “splendido isolamento”

Che molti cittadini britannici provassero nostalgia dell'epoca di maggior potenza della loro madrepatria, quella "vittoriana" e dello "splendido isolamento", s'è sempre un po' saputo. Il cammino...

View Article

Coronavirus: è anche un problema di sovranità

Non sono mancate le polemiche da quando è stato individuato in Italia il primo caso di Coronavirus. Il 38enne lodigiano, che per giorni ha presentato i sintomi dell’influenza, ha costretto alla...

View Article

Dio ci salvi dall’Europa Unita

In fondo per l'Unione Europea, l'Italia è come il bambino che pensa di essere grande e viene deriso dagli adulti. Per Germania e Francia siamo solo un mercato da sfruttare, non un membro di una...

View Article
Browsing all 260 articles
Browse latest View live