Servono dialogo e proposte, e non sanzioni, per risolvere la questione della...
Forse solo attraverso il dialogo, smettendo di considerare la Corea del Nord una "nazione paria", si otterranno risultati positivi e duraturi per la pace.
View ArticleA Xiamen, in Cina, il nono vertice dei BRICS. Fra prove d’allargamento e...
Al nono vertice di Xiamen sono nati i cosiddetti "BRICS Plus". Grande soddisfazione di Xi Jinping, mentre Vladimir Putin ha vestito i panni del mattatore.
View Article11 Settembre: dopo sedici anni trionfa l’Omertà sull’attentato alle Twin Towers
Accadde oggi: Sedici anni fa morivano 3000 americani per mano di terroristi riconducibili ad al-Qaeda che dirottarono quattro aerei di linea modello Boeing. Da allora non tutto è ancora chiaro di...
View ArticleLondra, ma che parlamm a fà sempe de stesse cose?
È notizia di poche ore fa quella che narra dell’ennesimo attentato di matrice islamica subito dall’Europa in soli due anni. Per l’ennesima volta viene colpita Londra, capitale finanziaria, culturale e...
View ArticleAlla faccia delle primarie!
Le primarie farsa del Movimento 5 Stelle lasciano l'amaro in bocca, ma la predilezione dei vertici del movimento per Luigi Di Maio non sorprende. Pretestuose e ipocrite tuttavia le polemiche da parte...
View ArticleIl futuro dell’Europa si gioca ancora in Francia
Al culmine del ciclo economico favorevole, anche l'Italia registrerà a fine anno il suo 1% di crescita, ma è sempre fanalino di coda in Eurozona e rispetto alle migliori economie mondiali. Cosa accadrà...
View ArticlePer evitare l’ascesa dei presunti Hitler, va combattuto il liberismo di Weimar
AfD non è il NSDAP. Ma se temete il contrario, fate autocritica e agite sulle cause economiche per evitare un finale scontato.
View ArticleCaso catalano e autodeterminazione dei popoli, qualcosa non torna
Non esiste Spagna senza Catalogna e Catalogna senza Spagna. Storia, cultura, lingua o soldi e ideologia politica, su quali basi si fonda il presunto diritto all'autodeterminazione della classe...
View ArticleGli attributi di Craxi a Sigonella restano l’ultimo sussulto di una piccola...
Sono passati trentadue anni dal celeberrimo episodio della base di Sigonella, quando Bettino Craxi, presidente del consiglio italiano trattò da pari a pari con l’allora presidente degli Stati Uniti...
View ArticleLegge elettorale, una camicia cucita su misura per il trasformismo di Renzi
Che il potere davvero logori chi non lo ha, come diceva la buonanima di Andreotti? È forse il caso di Renzi. Con un nuovo colpo di mano, il segretario del PD è pronto a reimpadronirsi della politica...
View ArticleManovra finanziaria 2018: dobbiamo pure commentarla?
Anche quest'anno la solita presa in giro. Di 20 miliardi, 16 vanno a evitare l'aumento dell'IVA e i restanti 4 a finanziare il resto. Padoan parla di "crescita". Ma non ci crede più nemmeno lui.
View ArticleReferendum Lombardo-Veneto, autonomia e dintorni…
Ben venga l'autonomia a patto che faccia gli interessi di tutti, del Nord come del Sud e non sia un ritorno alle idee del periodo bossiano, che strizzano l'occhio alla politica di Angela Merkel.
View Article55 anni fa la scomparsa di Enrico Mattei. Chi voleva la sua morte, e perché?
Cinquantacinque anni fa avveniva la morte, in circostanze rimaste sempre molto oscure, del Presidente e fondatore dell'ENI, Enrico Mattei. Chi voleva la sua morte, e perché?
View ArticleApec 2017: Cari giornalisti, c’è vita oltre il Russiagate
Nuovo incontro tra i presidenti di Usa e Russia al Summit 2017 dell'APEC in Vietnam, ma non c'è nulla di nuovo sotto il sole. La stampa però sembra essere concentrata soltanto sui rapporti tra Mosca e...
View ArticleItalia, la Grande Sventura! Come ripartire dopo il disastro totale
La grande Sventura occorsa all'Italia lunedì scorso, non qualificandosi al prossimo mondiale dopo sessant'anni può essere una grande occasione per il nostro movimento calcistico per rilanciarsi dopo...
View ArticleL’Italia è fanalino di coda in Ue per colpa dei Katainen e delle...
L'Italia non ha bisogno di fare le "riforme strutturali" per crescere. Ce lo dimostrano la vittoria del No al referendum costituzionale di dicembre e le ramanzine sui conti pubblici di Jyrki Katainen.
View ArticleTotò Riina, il capo dei capi di “Cosa Nostra”, è morto
Totò Riina è morto. Arrestato il 15 gennaio del 1993 dopo 24 anni di latitanza, era ancora considerato dagli inquirenti il capo indiscusso di Cosa Nostra.
View ArticleLa crisi dello sport italiano al di là dell’eliminazione dai mondiali di calcio
La mancata qualificazione della nazionale azzurra di calcio ai Mondiali di Russia, va interpretata come soltanto un sintomo, sebbene il più vistoso di una crisi più profonda. Una nazione può mietere...
View ArticleCaos Nucleare: se Le Iene riportano l’Italia nel medioevo scientifico
Nella terra di Fermi, Pontecorvo, Majorana, Amaldi e Segrè sembra che la volontà di insegnare o educare alla scienza sia stata sepolta da ignobili visioni anti-scientifiche con tendenze...
View ArticleC’è ancora chi osa chiamarlo lavoro…
A Cassino si distruggono le esistenze di 530 lavoratori con un sms. A Corsico e Bari si licenziano una mamma di un disabile ed un papà di due bimbi piccoli per dei ritardi. E c'è ancora chi osa...
View Article